Zona industriale di Eemspoort

Un sistema di illuminazione intelligente ottimizza le operazioni e aiuta Groningen a ridurre l'impronta di carbonio

La città di Groningen è stata scelta per aderire ad un'iniziativa dell'Unione Europea che mira a creare 100 città intelligenti e neutrali dal punto di vista climatico entro il 2030. La partecipazione consente alla città di essere all'avanguardia nella transizione verso la neutralità del carbonio e nella lotta al cambiamento climatico. 

Nell'ambito della strategia per il raggiungimento degli obbiettivi, la città ha già aggiornato i suoi 9.000 apparecchi con soluzioni a LED più efficienti dal punto di vista energetico per ridurre le emissioni di carbonio. Ora sta cercando di andare oltre e di implementare una tecnologia scalabile per una rete di illuminazione più reattiva. Si rende conto che mentre il centro città ed alcune aree specifiche hanno bisogno di spazi ben illuminati per tutta la notte, altre aree hanno bisogno di meno luce. Diminuendo la luce in queste aree quando sono frequentate da poche persone, è possibile ridurre ulteriormente il consumo energetico e quindi le emissioni di carbonio. Meno luce significa anche meno inquinamento luminoso, il che consentirà a Groningen di preservare i suoi cieli bui ed il suo ambiente naturale.
 

Meno luce nelle zone industriali dopo il tramonto

Una di queste aree è la zona industriale di Eemspoort, nella parte sud-orientale di Groningen. Mentre durante la settimana il traffico nell'area è piuttosto intenso al mattino e nelle prime ore della sera poichè le persone si recano al lavoro o tornano a casa, i veicoli, di notte e nel fine settimana, sono molto pochi. La città ha deciso di realizzare un progetto pilota di illuminazione intelligente in questa zona, illuminata da apparecchi TECEO. Il sistema illumina completamente le strade solo quando necessario per garantire la sicurezza, dimmerando la luce durante la notte. Voleva un sistema di illuminazione scalabile che le permettesse di ottimizzare le operazioni e di evolversi in futuro.
 

Sistemi di controllo di ultima generazione per efficienza e prestazioni

Tutti i 70 apparecchi TECEO che illuminano le strade di quest'area sono stati dotati di controller Owlet IV Zhaga di ultima generazione e collegati alla piattaforma Schréder EXEDRA. Questi sistemi di controllo utilizzano tecnologie mesh e cellulari per facilitare una comunicazione più veloce ed efficiente tra i nodi ed il cloud per il monitoraggio ed il controllo in tempo reale. Questo tipo di architettura consente inoltre alle città di non dover più installare i gateway negli armadietti stradali.

Con i controller Owlet IV certificati Zhaga-4Di e la piattaforma Schréder EXEDRA, aperta ed interoperabile, la città sarà in grado di collegare sensori e altri dispositivi per ottimizzare le operazioni e creare un hub di connettività per le applicazioni smart city.
 

Illuminazione intelligente in pochissimo tempo

Grazie alla facilità di installazione e alla rapida messa in funzione plug-and-play dei controller, l'intero sistema è stato operativo in poche ore. Le autorità locali hanno potuto monitorare immediatamente gli apparecchi nella piattaforma Schréder EXEDRA ed iniziare a raccogliere dati che forniranno loro preziose indicazioni per la gestione della rete a lungo termine.
 

Una rete di illuminazione ottimizzata con Schréder EXEDRA 

Gli apparecchi vengono dimmerati di notte, quando c'è meno traffico, per risparmiare energia e preservare il cielo buio. In particolare, i livelli di luce sono programmati per diminuire al 70% alle 19:00, quando la maggior parte delle persone è andata a casa, e poi al 60% dalle 21:00 alle 23:00. Successivamente, la luce viene ulteriormente ridotta al 50% durante la notte, prima di aumentare al 90% la mattina presto, quando arrivano i pendolari. Le autorità locali possono adattare i livelli di luce attraverso la piattaforma Schréder EXEDRA ogni volta che lo desiderano per garantire sicurezza e comfort alle persone.

La piattaforma garantirà l'ottimizzazione delle operazioni per tutto il ciclo di vita dell'impianto. In caso di guasto, il sistema di controllo invierà una notifica alla piattaforma Schréder EXEDRA. Anche se il guasto è legato ad un problema di alimentazione, grazie alla funzione Last Gasp, la notifica verrà inviata alla piattaforma, fornendo alla città una panoramica immediata del problema.  Questa funzione è importante per aree come i parchi commerciali e le zone industriali dove spesso non c’è nessuno di notte.

Kielerbocht
Groningen
Paesi Bassi

Customer

Comune di Groningen

Nelle zone industriali non si registrano quasi mai guasti agli apparecchi, perché spesso la gente va a casa prima che faccia buio. Tuttavia, le aziende sono soggette a furti. La tecnologia di Schréder permette di ottimizzare la sorveglianza.

Harry van der Wal
Consulente per l'illuminazione pubblica e l'energia - Comune di Groningen

Ridurre le emissioni di carbonio per raggiungere gli obbiettivi di sostenibilità

Con la piattaforma Schréder EXEDRA, la città di Groningen è in grado di fornire un ambiente sicuro ai pendolari e di contenere il consumo energetico, riducendo i costi inutili. Un minor consumo energetico significa anche una minore impronta di carbonio che aiuta la città a raggiungere i suoi obbiettivi di neutralità in termini di emissioni.

La città utilizzerà le conoscenze e l'esperienza acquisite con l'utilizzo della nuova illuminazione intelligente nella zona industriale di Eemspoort per tutta la città, in modo da ridurre ulteriormente le emissioni e creare un futuro più sostenibile.

Schréder ci ha consigliato e guidato durante tutto il processo. Insieme, stiamo affrontando la sfida di adattare gli sviluppi tecnologici esistenti e futuri dell'illuminazione urbana. Nel frattempo, abbiamo già sostituito migliaia di apparecchi al sodio con apparecchi a LED. Tutto funziona bene, con piena soddisfazione nostra e dei nostri residenti.

Harry van der Wal
Consulente per l'illuminazione pubblica e l'energia - Comune di Groningen