Stazione Centrale di Anversa

Mettere in luce la bellezza di un edificio storico con una tecnologia sostenibile

La Stazione Centrale di Anversa, inaugurata nel 1905, è un gioiello architettonico. Questo edificio storico, influenzato dal movimento art nouveau belga, è considerato tra le stazioni ferroviarie più belle del mondo. Conosciuta come la Cattedrale ferroviaria, il suo maestoso ingresso è sormontato da una cupola alta 75 metri ed una copertura ad arco in vetro alta 44 metri copre i binari, una vera e propria prodezza ingegneristica per l'epoca. 

Nel 2012, la città ha incaricato lo Studiebureau Stramien/Antico di redigere un piano di illuminazione che fornisse la visione dell'illuminazione pubblica e rendesse il paesaggio notturno della città sicuro, accogliente e sostenibile.
 

Illuminare gli edifici per valorizzare l'identità della città

L'illuminazione dei monumenti della città svolge un ruolo importante in questo piano. La città di Anversa crede fermamente che mettere in risalto gli edifici emblematici con l'illuminazione architettonica crei un'atmosfera e rafforzi l'identità della città. 

Qualche anno fa, il Comune ha potenziato con successo l'illuminazione del Municipio e della Cattedrale di Nostra Signora nel centro della città. Nel 2020 ha deciso di riqualificare l’illuminazione della Stazione Centrale, poiché i proiettori esistenti non funzionavano più correttamente e consumavano molta energia. Essendo un importante snodo per i treni nazionali ed internazionali, la stazione è un'importante porta d'accesso alla città. Poiché spesso è la prima impressione che i visitatori hanno al loro arrivo, l'obbiettivo era quello di valorizzare la sua bellezza e il suo significato storico per accogliere i visitatori in un'atmosfera magica che li avrebbe incoraggiati a visitare meglio la città. 
 

Rivelare la bellezza del suo patrimonio di notte

È stata indetta una gara d'appalto per trovare un progetto di illuminazione architettonica che restituisse all'edificio il suo antico splendore notturno, in conformità con il piano di illuminazione della città. Lo studio di progettazione illuminotecnica Susanna Antico è stato incaricato di elaborare un progetto illuminotecnico che creasse un paesaggio notturno davvero particolare per la Stazione Centrale di Anversa e per i quartieri circostanti. 

La stazione è un luogo in cui transitano diversi tipi di persone. Al livello inferiore, l'accento è posto sulla visibilità e sulla sicurezza dei passeggeri. 

Le facciate, invece, sono immerse in una luce soffusa, per creare una calda atmosfera notturna. Una specifica illuminazione d'accento esalta i dettagli architettonici fornendo un senso di forma e profondità, mentre il tetto, le torrette e le cupole sono enfatizzati per creare un'immagine visiva di notte. Questo nuovo concetto di illuminazione architettonica restituisce a questo edificio storico il posto che gli spetta nel paesaggio urbano di Anversa, offrendo una vista mozzafiato da Keyserlei, Place Reine Astrid e Rue Pelikaan.
 

Illuminazione architettonica intelligente, una combinazione vincente per il risparmio energetico

Schréder è stata scelta per fornire più di 360 proiettori LED ad alta efficienza energetica per dare vita a questa visione. 

Poiché la Stazione Centrale di Anversa è un monumento tutelato, l'integrazione dei proiettori nella facciata era soggetta ad una serie di vincoli. I proiettori dovevano essere discreti per non compromettere la vista dell'edificio di giorno. Il proiettore lineare SCULPLINE, con il suo profilo sottile, era l'ideale. Si integra armoniosamente con le facciate, modellando la luce esattamente dove serve grazie alle sue distribuzioni simmetriche e asimmetriche. I proiettori sono dotati di LED bianchi che possono essere controllati dinamicamente tramite il protocollo DMX.  

Grazie al sistema di controllo, l'operatore dell'illuminazione Fluvius può gestire facilmente l'installazione e programmare diversi scenari per adattare i livelli di illuminazione durante la notte. Controllando i livelli di luce, la città otterrà un ulteriore risparmio energetico, oltre a quello generato dall'aggiornamento degli apparecchi HID alla tecnologia LED.  

I proiettori compatti SCULPDOT sono stati installati vicino alle torrette per mostrare magnificamente questo capolavoro. Facili da installare e con una precisa regolazione in loco, mettono in risalto i complessi dettagli architettonici.

Koningin Astridplein 27
Antwerp
Belgio

Soci

Contracting authority: Antwerp City Council
Lighting design: Susanna Antico Lighting Design Studio
Lighting operator: Fluvius
Installation: Maes Industrial Lighting
Building owners: SNCB | KMDA

Applicazioni

107
SCULPLINE 1
247
SCULPLINE 2
13
SCULPDOT

Illuminazione sostenibile per molti anni a venire

Nella scelta dei proiettori, la città è stata molto attenta all'affidabilità degli apparecchi e e alla disponibilità dei ricambi, per garantire che l'illuminazione architettonica permanga per molti anni a venire. I robusti materiali e l'elevata protezione alle infiltrazioni della gamma SCULP assicurano che le prestazioni fotometriche e meccaniche durino per molti anni, soddisfacendo le esigenze della città e del progettista illuminotecnico. 

La forte collaborazione tra i vari partner coinvolti è stata un elemento chiave per il successo di questo progetto. Dalla fase di progettazione fino all'installazione, tutti hanno lavorato insieme per trovare un equilibrio tra l'integrazione discreta dei proiettori e l'effetto visivo desiderato. 

La nuova illuminazione di questo emblematico punto di riferimento è apprezzata sia dai residenti che dai visitatori.

Abbiamo notato che le persone che vengono a vedere l'illuminazione sono sorprese di notare quanti dettagli diventano visibili di notte, mentre di giorno non lo erano.

Michel Gerits
Michel Gerits
Vice coordinatore | Architetto - Città di Anversa